Skip to main content

Cerimonia 5 dicembre 2023

Cerimonia di consegna Stelle al Merito del Lavoro

5 dicembre 2023

Nella giornata piovosa e uggiosa del 5 dicembre sono arrivati da tutta l’Umbria presso la Prefettura di Perugia i quindici Neo insigniti (due hanno avuto l’invito al Quirinale) per la Cerimonia della consegna della Stella al Merito del Lavoro al cospetto delle massime istituzioni della Regione, illuminando il “Salone Bruschi”, emozionati e pronti a celebrare il centenario della onoreficenza.

La cerimonia, aperta dal Prefetto di Perugia, è proseguita con i saluti del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro e del Console Provinciale di Perugia MdL Serenella Chiabolotti.

Nel discorso tenuto dal Console Provinciale di Perugia, oltre il benvenuto ai Neo Maestri nella famiglia magistrale, sono state illustrate le attività della nostra Federazione ed in particolare quelle relative alla Testimonianza Formativa nella Scuola, che anche in Umbria stanno avendo un notevole sviluppo.

A conclusione della cerimonia il Console di Perugia e il Console di Terni Alvaro Caproni hanno avuto l’onore ed il piacere di donare a tutte le Autorità presenti la medaglia commemorativa realizzata per il centenario.

La giornata è proseguita con un festoso pranzo conviviale.

Serenella Chiabolotti

Console Provinciale di Perugia


Signore e Signori chi è di scena?

Signori e Signore chi è di scena?

7 ottobre 2023

Il Consolato Provinciale di Perugia ha organizzato una visita guidata alla scoperta del Teatro comunale della città, per passare una giornata all’insegna della cultura, dell’amicizia, dell’allegria e della serenità.

Il Teatro, edificato nella seconda metà della 700 dai migliori artisti del tempo, venne intitolato a Francesco Morlacchi, musicista e filosofo perugino di fama internazionale.

Oggi il Teatro Morlacchi è il principale Teatro della città di Perugia ed è uno dei più rappresentativi e importanti Teatri all’italiana del Paese.

Due attrici del Teatro Stabile dell’Umbria hanno guidato le Maestre e i Maestri, parenti e amici in luoghi solitamente inaccessibili al pubblico, alla scoperta delle parti più nascoste del Teatro. Un tour interattivo straordinario in cui il racconto si è unito alla recitazione degli attori e dove nozioni e dati storici si sono alternati a veri e propri momenti teatrali, dialoghi, monologhi e pensieri, vecchie storie e aneddoti di un luogo magico.

La giornata è proseguita con un pranzo conviviale presso il Ristorante Del Sole di Perugia.

Serenella Chiabolotti

Console Provinciale di Perugia


SIGNORE E SIGNORI CHI E’ DI SCENA?

7 ottobre 2023

Il Consolato Provinciale di Perugia ha organizzato una visita guidata alla scoperta del Teatro comunale della città, per passare una giornata all’insegna della cultura, dell’amicizia, dell’allegria e della serenità.

Il Teatro, edificato nella seconda metà della 700 dai migliori artisti del tempo, venne intitolato a Francesco Morlacchi, musicista e filosofo perugino di fama internazionale.

Oggi il Teatro Morlacchi è il principale Teatro della città di Perugia ed è uno dei più rappresentativi e importanti Teatri all’italiana del Paese.

Due attrici del Teatro Stabile dell’Umbria hanno guidato le Maestre e i Maestri, parenti e amici in luoghi solitamente inaccessibili al pubblico, alla scoperta delle parti più nascoste del Teatro. Un tour interattivo straordinario in cui il racconto si è unito alla recitazione degli attori e dove nozioni e dati storici si sono alternati a veri e propri momenti teatrali, dialoghi, monologhi e pensieri, vecchie storie e aneddoti di un luogo magico.

La giornata è proseguita con un pranzo conviviale presso il Ristorante Del Sole di Perugia.

Serenella Chiabolotti

Console Provinciale di Perugia

24^GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO
COMMISSIONE NAZIONALE REALTA’ FEMMINILE NELLA FAMIGLIA MAGISTRALE

 25 NOVEMBRE 2023

24^ GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

E’ “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà. (art. 1 dichiarazione Onu sulla violenza contro le donne).

Nonostante la donna cerchi di affermarsi con uguale dignità e diritti e sia presente ovunque e con successo nella società civile, i fatti ancora oggi ci consegnano vissuti di ingiustizia e sofferenza: nonostante i mutamenti storico-politici, l’eredità e i retaggi del passato persistono.

La violenza di genere sia essa fisica, psicologia, economica, sia essa fondata su modelli narcisisti e linguaggi prevaricanti è un fenomeno trasversale, non ha confini di cultura, razza, religione, ceto sociale e, purtroppo, non ha età! Non smette di essere emergenza pubblica, basta soffermarsi sulla cronaca di questi giorni, esuberante per dati, opinioni, informazioni, proposte e impegni: le leggi nazionali ci sono come le convenzioni internazionali giuridicamente rilevanti (Istanbul 2011 prevenire, punire, proteggere), come gli osservatori e i centri di accoglienza; la questione è però culturale, è una sfida educativa che richiede tempo e impegno di tutti, singoli, istituzioni e associazioni per costruire relazioni di ascolto e reciproco riconoscimento. E quindi ci riguarda: noi Maestre e Maestri del Lavoro, noi che abbiamo messo al centro la testimonianza formativa non possiamo tirarci fuori, noi che abbiamo la fortuna di entrare nelle scuole e dialogare con i giovani, noi abbiamo l’obbligo di partecipare all’azione di prevenzione: “essere parte” di una riflessione individuale e collettiva.

La Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale


Celebrazione 2 Giugno 2023

Celebrazioni 2 GIUGNO 2023

In occasione delle celebrazioni del 2 Giugno 2023- Festa della Repubblica, la segreteria di S.E. Il Prefetto di Perugia ha inoltrato al Console Regionale Stefano Maria Perelli e al Console Provinciale Serenella Chiabolotti  l’invito a presenziare ai festeggiamenti in programma per la giornata presso i Giardini del Frontone di Perugia. 

A testimonianza della considerazione, della stima ed attenzione che il Prefetto di Perugia dimostra nei confronti della Federazione dei Maestri del Lavoro, sono state riservate postazioni nella tribuna d’onore, accanto alle massime autorità civili e militari presenti nel territorio umbro.
Il Console Regionale e il Console Provinciale hanno provveduto a condividere con i maestri iscritti al Consolato di Perugia estendendo a tutti l’invito alla partecipazione.

La foto scattata dopo le celebrazioni del 77° anniversario della nascita della Repubblica: da sinistra Stefano Maria Perelli (Console Regionale), Serenella Chiabolotti (Console Provinciale), Gabriele Moca (Segretario/tesoriere )


Stelle al Merito del Lavoro Umbria 2023 – Comunicato Stampa del 27 aprile 2023 del Console Regionale

Lunedi 1° maggio 2023, 17 lavoratori Umbri saranno insigniti della “Stella al Merito del Lavoro”.

Il Console Regionale dei “Maestri del Lavoro dell’Umbria” Perelli Stefano Maria ha l’onore ed il piacere di comunicare che dal 1° maggio l’Umbria si arricchisce di 17 nuove “Stelle al Merito del Lavoro”, vanto e onore per il mondo lavorativo regionale.

A seguito della riunione della Commissione per l’accertamento dei titoli di benemerenza dei lavoratori designati per il conferimento della “Stella al Merito” 2023, è stato definito ed ufficializzato l’elenco dei neo Maestri del Lavoro che la Ministra del Lavoro Calderone invierà al Presidente della Repubblica per l’emissione del Decreto di assegnazione della decorazione il 1° maggio 2023.

La decorazione, che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e che rappresenta la più alta onorificenza concessa ad un lavoratore dipendente, contrariamente agli anni precedenti, sarà consegnata non più nell’ambito delle manifestazioni del 1° maggio ma avverrà nel prossimo dicembre in concomitanza con la celebrazione dei cento anni della “Stella al Merito” con apposite Cerimonie sia a Roma che in tutti i Capoluoghi di Regione.

Il Console Regionale ricorda che il riconoscimento valorizza e premia quanti, nell’attività lavorativa, si sono distinti per laboriosità, perizia e rettitudine morale.

La decorazione al merito è destinata ogni anno a circa 1000 lavoratori italiani operanti in Italia e all’estero.

Da sottolineare che quest’anno in Umbria sono 17 i lavoratori, 12 nella Provincia di Perugia e 5 nella Provincia di Terni, che danno “vanto e lustro” al contesto lavorativo non solo regionale, ma anche nazionale.

Ai neo Maestri, i più vivi rallegramenti ed il ringraziamento per il loro operato e per quello che potranno ancora dare nel sociale.

Di seguito i nominativi dei Neo Maestri del Lavoro 2023:

Provincia di Perugia:

Bucciarelli Walter, Cerquaglia Vanni, D’Amico Francesco, Diano Roberto, Donnini Roberto, Mancini Roberto, Palomba Remo, Pannacci Giuseppe, Tomassi Vanni, Tosti Mario, Zafrana Paolo, Zamponi Loredana.

Provincia di Terni:

Bernarducci Alberto, Bordacchini Sandra, Laurucci Alfredina, Rengo Graziano, Zara Maria Rita.

In allegato i nominativi dei 17 Maestre e Maestri con le Aziende di appartenenza.

NEL CENTENARIO DELLA ONIRIFICENZA UN PO’ DI STORIA

Il primo germe della Stella che viene consegnata ai neo Maestri risale al Regio Decreto (R.D.) n° 195 del 1° maggio 1898 con il quale Umberto I° istituiva una “Decorazione del merito agrario ed industriale” ed una “medaglia d’onore”, la prima ad esclusivo appannaggio di grandi proprietari terrieri o lungimiranti industriali, mentre la seconda poteva essere conferita ai loro dipendenti.

Con il R.D. del 9 maggio 1901 n°168 Vittorio Emanuele III creò l’“Ordine Cavalleresco al Merito Agrario Industriale e Commerciale”, successivamente trasformatosi in “Ordine al Merito del Lavoro” che implicava il titolo di Cavaliere del Lavoro ed era allora ottenibile non solo dagli imprenditori, ma anche dai loro dipendenti.

Nel 1923 l’Ordine venne sdoppiato restringendone l’accesso ai soli imprenditori (R.D. 30 dicembre 1923 n.3031) istituendo però contemporaneamente la “Stella al Merito del Lavoro” (R.D. 30 dicembre 1923 n.3167) destinata in via autonoma ai lavoratori dipendenti.

Con il R.D. 4 settembre 1927 n.1785 la concessione della Stella veniva estesa anche agli Italiani residenti all’estero e la sua concessione perdurò fino al 1943.

Gli eventi bellici ne provocarono tuttavia la cessazione e, dopo la promulgazione della Repubblica, occorrerà attendere fino al 1952 perché essa venisse ripristinata e riordinata ex novo, con L. 18 dicembre 1952 n.2389. L’art.1 della Legge, facendo espresso riferimento al R.D.3167/1923, conferì per la prima volta agli Insigniti il titolo di “Maestro del lavoro” e l’insegna consistente in una stella bianca con al centro la testa dell’Italia turrita, nastro giallo-verde-giallo e la scritta “AL MERITO DEL LAVORO”.

Parallelamente, il 27 marzo 1954 veniva costituita la “Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia”, riconosciuta Ente Morale con DPR 14 aprile 1956 n.1625, oggi “Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro”, dal luglio 2022 qualificata Ente del Terzo Settore.

Nel 1953 furono proclamati in Italia i primi 500 Maestri del Lavoro e dalla sua istituzione migliaia sono stati gli Insigniti.

Attualmente la “Federazione Nazionale Maestri del Lavoro” conta circa 14.000 associati, di cui circa 300 sono iscritti ai Consolati di Perugia e Terni.

Cordialisaluti

Il Console Regionale

MdL Stefano Maria Perelli

Perugia, 27 aprile 2023

ELENCO INSIGNITI DELLA STELLA AL MERITO DEL LAVORO 2023 REGIONE UMBRIA

Num. Cognome Nome Azienda di Appartenenza Provincia
1 BERNARDUCCI Alberto Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. – Terni TR
2 BORDACCHINI Sandra Astolfi S.p.A. – Terni TR
3 BUCCIARELLI Walter Busitalia Sita Nord S.r.l. – Perugia PG
4 CERQUAGLIA Vanni Umbriabitumi S.r.l. – Pantalla di Todi PG
5 D’AMICO Francesco Poste Italiane S.p.A. – Perugia PG
6 DIANO Roberto Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Gruppo BNP Paribas – Arezzo PG
7 DONNINI Roberto F.lli Betti s.n.c. – fraz. S. Maria degli Angeli – Assisi PG
8 LAURUCCI Alfredina Agostini & Co. S.r.l. – Avigliano Umbro TR
9 MANCINI Roberto Nestlé Italiana S.p.A. – Perugia PG
10 PALOMBA Remo S.E.A. Società Edile Appalti S.p.A. – Marsciano PG
11 PANNACCI Giuseppe SACI Industrie S.p.A. – Ponte San Giovanni PG
12 RENGO Graziano Edilcasa Landi S.r.l. – Acquasparta TR
13 TOMASSI Vanni FBM Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A. – Marsciano PG
14 TOSTI Mario Lungarotti Società Agricola a r.l. – Torgiano PG
15 ZAFARANA Paolo Enel Green Power Italia S.p.A. – Perugia PG
16 ZAMPONI Loredana RE.LE.GART. Cooperativa Sociale a M.P. ONLUS – Perugia PG
17 ZARA Maria Rita EL.TE. S.r.l. – Terni TR

Domenica 27 novembre 2022 premiazione Maestre e Maestri del Consolato di Perugia

Domenica 27 novembre 2022 è stata organizzata la giornata della premiazione delle Maestre e dei Maestri del Consolato di Perugia che hanno raggiunto 15, 25 e 35 anni di appartenenza alla nostra Federazione negli anni 2020, 2021 e 2022. La giornata è iniziata con la S. Messa nella nuova Chiesa di San Giovanni Paolo II in Ponte della Pietra di Perugia, dove il parroco Don Antonio Paoletti ha ricordato, durante la celebrazione, il valore dell’essere Maestro del Lavoro.

Il gruppo di Maestre e Maestri, insieme alle famiglie e agli amici, si è poi ritrovato presso il Ristorante Fontanelle di Perugia dove, durante il pranzo si è proceduto alla premiazione di MDL Mariantonietta Bottega (35 anni), MDL Enzo Castraberte, (35 anni) MDL Fausto Rastelli (35 anni), MDL Enzo Ragni Vergoni (25 anni), MDL Bruno Matteini (25 anni), MDL Bruno Lucacci (15 anni), MDL Flora Leombruni (15 anni), MDL Luciano Segaricci (15 anni), MDL Gino Tarpani (15 anni) e MDL Ulisse Papa (15 anni).

Nell’occasione il Console di Perugia, oltre ad elogiare le/i premiate/i per i risultati raggiunti, ha sintetizzato le attività principali svolte dal Consolato nel corso del 2022, chiedendo maggiore partecipazione attiva da parte di tutte/i le/i associate/i alle attività del Consolato stesso.

All’incontro hanno preso parte anche il Console Regionale Stefano Maria Perelli e il Console Regionale Emerito Giampaolo Censini.

Autore: MDL Roberto Radi, Console Perugia

VISITA PERUGIA SOTTERRANEA 2 OTTOBRE 2022

VISITA PERUGIA SOTTERRANEA 2 OTTOBRE 2022

Domenica 2 ottobre 2022 alcune/i Maestre e Maestri del Consolato di Perugia hanno visitato “Perugia sotterranea”

Domenica 2 Ottobre 2022 alcune/i Maestre/i del Consolato di Perugia hanno avuto il piacere di visitare Perugia sotterranea, una zona archeologica venuta alla luce a seguito degli scavi per verificare la stabilità delle fondamenta del Duomo di Perugia dopo il terremoto del 1997.

Il sito sta proprio sull’Acropoli di Perugia, sotto il chiostro del Duomo. Nel percorso è possibile vedere i segni di un tempio Etrusco del VI-VII secolo a.C., le possenti mura etrusche, le vie di epoca romana, i segni dell’incendio che distrusse la città nel 40 a.C. ed infine le strutture medievali che poi hanno portato nel XIII-XIV secolo alla costruzione del Duomo. Affascinante ed emozionante ripercorrere in pochi passi un così grande arco di storia.

Le Maestre ed i Maestri si sono poi incontrati al Ristorante del Sole dove il Console di Perugia Roberto Radi ha dato un aggiornamento sulle principali attività del Consolato nel 2022, dal progetto delle Testimonianze Formative, alla creazione del sito Web, alla ricerca di una sede per il Consolato stesso. All’incontro hanno preso parte anche il Console Regionale Stefano Maria Perelli e il Console di Terni Armando Caproni.


Comunicato stampa consegna Stelle al merito 2022

Comunicato stampa consegna Stelle al merito 2022

Domenica 1o maggio 2022,20 lavoratori Umbri riceveranno a Perugia la “Stella al Merito del Lavoro”

ll Console Regionale dei “Maestri del Lavoro dell’Umbria” Perelli Stefano Maria, in occasione della consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro”, comunica che il 1° Maggio l’Umbria si arricchisce di 20 nuove Stelle, vanto e onore per il mondo lavorativo regionale.

La decorazione che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e che rappresenta Ia più alta onorificenza concessa ad un lavoratore dipendente, verrà consegnata ai neo “Maestri” dell’Umbria dai Prefetti di Perugia e di Terni in seno ad una solenne cerimonia che avrà luogo presso il Salone Bruschi della Prefettura.

Presenti il Presidente della Regione Umbria, numerose autorità, datori di lavoro, “Maestri” appartenenti ai Consolati Umbri e familiari dei neo insigniti.

ll Console Regionale ricorda che il riconoscimento valorizza e premia quanti, nell’attività lavorativa, si sono distinti per laboriosità, perizia e rettitudine morale.

La decorazione al merito è destinata ogni anno a circa 1000 lavoratori italiani operanti in ltalia e a ll’estero. Da sottolineare che quest’anno in Umbria sono 20 i lavoratori, 16 nella Provincia di Perugia e 4 nella Provincia di Terni, che danno “vanto e lustro” al contesto lavorativo non solo regionale, ma anche nazionale.

Ai neo Maestri, i più vivi rallegramenti ed il ringraziamento per il loro operato e per quello che potranno ancora dare nel sociale.

UN PO’DI STORIA

ll primo germe della Stella che viene consegnata ai neo Maestri risale al Regio Decreto n. 195 del 1° Maggio 1898 con il quale Umberto I istituiva una decorazione al merito agrario ed industriale ed una medaglia d’onore, la prima ad esclusivo appannaggio di grandi proprietari terrieri o lungimiranti industriali, mentre la seconda poteva essere conferita ai loro dipendenti.

Con il Regio Decreto del 9 Maggio 1901 n. 168 Vittorio Emanuele III creò l’Ordine Cavalleresco al Merito Agrario lndustriale e Commerciale, successivamente trasformatosi in Ordine al Merito del Lavoro che implicava il titolo di Cavaliere del Lavoro ed era allora ottenibile non solo dagli imprenditori, ma anche dai loro dipendenti. Nel 1952 viene approvata la legge che istituisce l’Onorificenza Magistrale con titolo di “Maestro del Lavoro” e l’insegna consistente in una stella bianca con al centro la testa dell’ltalia turrita, nastro giallo-verde-giallo e la scritta “AL MERITO DEL LAVORO”: Legge 18-1 2-1952, n. 2389.

Nel 7953 furono proclamati in ltalia i primi 500 Maestri del Lavoro.

Attualmente la “Federazione Nazionale Maestri del Lavoro” conta oltre 75.000 associati, di cui circa 300 sono iscritti ai Consolati di Perugia e Terni.

Di seguito i nomi dei nuovi Maestri della provincia di Perugia con le relative Aziende di appartenenza.

Nome Azienda
Luca ALLEGRUCCI

Banca Naz. del Lavoro S.p.A. Gruppo BNParibas – Perugia

Vincenzo BIOCCA Poste ltaliane S.p.A. – Foligno
Marco CASTAGNOLI Profilumbria S.p.A. – Valfabbrica
Marco CIMICCHI Banca Naz.del Lavoro S.p A. Gruppo BNParibas –
Perugia
Antonio GELOSIA Baccarelli Nazareno s.a.s. – Todi
Maria Teresa GRASSINI Puliumbria Group Service S.r.l. – Perugia
Elvio MIRABASSO S.E.A. Società Edile Appalti S.p.A. – Marsciano
Antonio MORETTI Enel Produzione S.p.A. – Perugia
Valerie Louise MORETTI S,C.A.L.A. S.r.l. – Perugia
Massimo PEDUCCI C.D.P. S.p.A. Concessionaria De Poi – Ellera di
Corciano
Roberto RELLINI Elcom System S.p.A. – Todi
Mauro ROSSI S.E.A. Società Edile Appalti S.p.A. – Marsciano
Roberto SANTONI Lungarotti Soc. Aqricola S.r.l. – Torgiano
Stefano SUSTA FBM Fornaci Briziarelli Marsciano S.p A. – Marsciano
Raul VALENTINI Busitalia Sita Nord Srl. Gruppo Ferr. dello Stato ltal. – Spoleto
Carla VALIANI Società Aqricola Vitivinicola ltaliana S.r.l. – Magione