FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO COMMISSIONE NAZIONALE REALTA’ FEMMINILE NELLA FAMIGLIA MAGISTRALE
25 NOVEMBRE 2023
24^ GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LAVIOLENZA SULLE DONNE.
E’ “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà. (art. 1 dichiarazione Onu sulla violenza contro le donne).
Nonostante la donna cerchi di affermarsi con uguale dignità e diritti e sia presente ovunque e con successo nella società civile, i fatti ancora oggi ci consegnano vissuti di ingiustizia e sofferenza: nonostante i mutamenti storico-politici, l’eredità e i retaggi del passato persistono.
La violenza di genere sia essa fisica, psicologia, economica, sia essa fondata su modelli narcisisti e linguaggi prevaricanti è un fenomeno trasversale, non ha confini di cultura, razza, religione, ceto sociale e, purtroppo, non ha età! Non smette di essere emergenza pubblica, basta soffermarsi sulla cronaca di questi giorni, esuberante per dati, opinioni, informazioni, proposte e impegni: le leggi nazionali ci sono come le convenzioni internazionali giuridicamente rilevanti (Istanbul 2011 prevenire, punire, proteggere), come gli osservatori e i centri di accoglienza; la questione è però culturale, è una sfida educativa che richiede tempo e impegno di tutti, singoli, istituzioni e associazioni per costruire relazioni di ascolto e reciproco riconoscimento. E quindi ci riguarda: noi Maestre e Maestri del Lavoro, noi che abbiamo messo al centro la testimonianza formativa non possiamo tirarci fuori, noi che abbiamo la fortuna di entrare nelle scuole e dialogare con i giovani, noi abbiamo l’obbligo di partecipare all’azione di prevenzione: “essere parte” di una riflessione individuale e collettiva.
La Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale
In occasione delle celebrazioni del 2 Giugno 2023- Festa della Repubblica, la segreteria di S.E. Il Prefetto di Perugia ha inoltrato al Console Regionale Stefano Maria Perelli e al Console Provinciale Serenella Chiabolotti l’invito a presenziare ai festeggiamenti in programma per la giornata presso i Giardini del Frontone di Perugia.
A testimonianza della considerazione, della stima ed attenzione che il Prefetto di Perugia dimostra nei confronti della Federazione dei Maestri del Lavoro, sono state riservate postazioni nella tribuna d’onore, accanto alle massime autorità civili e militari presenti nel territorio umbro. Il Console Regionale e il Console Provinciale hanno provveduto a condividere con i maestri iscritti al Consolato di Perugia estendendo a tutti l’invito alla partecipazione.
La foto scattata dopo le celebrazioni del 77° anniversario della nascita della Repubblica: da sinistra Stefano Maria Perelli (Console Regionale), Serenella Chiabolotti (Console Provinciale), Gabriele Moca (Segretario/tesoriere )
Il Consolato di Terni ha organizzato, nella giornata del 1° ottobre 2023, una visita guidata alla “Narni sotterranea”, luogo questo dove è stato possibile tornare indietro nel tempo e rivivere momenti storici importanti quali:
la conservazione dell’acqua da parte dei romani avveniva mediante raccolta in profonde cisterne e la sua distribuzione attraverso serpeggianti acquedotti;
lotte di potere tra Longobardi e Bizantini;
realizzazione di chiese in stile romanico da parte dei frati benedettini sopra i resti di chiese antiche;
la persecuzione di personaggi considerati eretici da parte dei domenicani mediante torture e costrizioni in celle segrete.
La partecipazione dei nostri associati è stata buona. Siamo stati onorati anche della presenza del nostro Console regionale MdL Stefano M. Perelli e del Console Provinciale di Perugia MdL Serenella Chiabolotti.
Dopo la visita, in buona allegria, ci siamo ritrovati per un convivio in una trattoria locale.
Visita in azienda con la 4^L scuola Licei Angeloni – Terni
Il giorno 28 marzo 2023 ha avuto luogo il “primo intervento di testimonianza formativa” nelle scuole.
E’ stato sfatato un tabù per il Consolato di Terni che, unitamente a quello di Perugia e del Molise, erano gli unici in Italia a non poter registrare interventi nelle scuole a differenza degli altri Consolati Italiani.
L’iniziativa è partita dal nostro Consolato già a settembre 2022 quando sono stati presentati all’Ufficio Scolastico Territoriale di Terni i nostri moduli formativi (Sicurezza, Funzionamento di una azienda, Etica nel lavoro, ricerca del lavoro/curriculum/colloquio).
L’intervento, al quale hanno partecipato il Console Alvaro Caproni ed il MdL Marcello Manni esperto in formazione, si è inserito nella iniziativa dei Licei Statali F. Angeloni di partecipazione a Terni Festival (didattica, innovazione, ricerca e territorio) che prevedeva una visita guidata in una azienda del territorio per approfondire anche la problematica del riciclo e della sostenibilità.
Alle ore 15.00, pertanto, presso l’azienda Beaulieu Fiber International Terni gli studenti della classe 4^L del predetto Istituto accompagnati dalle Prof.sse Nizzi, Allenza e Dolci, hanno potuto apprendere in aula le notizie fornite dall’ Amm.re Delegato Ing. Marco Iorio, che ringraziamo per la disponibilità ed accoglienza, e subito dopo visitare gli impianti di produzione del fiocco.
All’evento è intervenuta anche l’emittente televisiva locale AM Television (canale 84) per le riprese, le interviste ed il successivo servizio televisivo.
Intervento di testimonianza formativa scuola B. Brin Terni
Il giorno 26 aprile 2023, presso l’Istituto Comprensivo B. Brin, si è tenuto un intervento di testimonianza formativa che ha interessato n° 2 classi della scuola secondaria inferiore (3^A e 3^B) per un totale di 40 studenti sul tema della “Cultura della Sicurezza”.
Dopo una breve presentazione del Console, il relatore dell’intervento MdL Marcello Manni, ormai noto come esperto di formazione avendo anche partecipato al corso Nazionale promosso dalla Federazione, ha potuto esprimersi al meglio ed ha attirato la curiosità e l’interesse degli studenti.
E’ stato consegnato loro, tramite le insegnanti, un questionario anonimo dal quale è risultato l’apprendimento e l’interesse per quanto proposto.
Successivamente, il giorno 5 giugno, si è svolta una cerimonia a conclusione dell’anno scolastico durante la quale è stato consegnato agli studenti un attestato di partecipazione, mentre all’Istituto è stata consegnata una pergamena di ringraziamento per la disponibilità dimostrata verso l’evento.
Alla cerimonia ha partecipato, oltre ai Dirigenti scolastici, il Console Regionale MdL Stefano Maria Perelli.
Lunedi 1° maggio 2023, 17 lavoratori Umbri saranno insigniti della “Stella al Merito del Lavoro”.
Il Console Regionale dei “Maestri del Lavoro dell’Umbria” Perelli Stefano Maria ha l’onore ed il piacere di comunicare che dal 1° maggio l’Umbria si arricchisce di 17 nuove “Stelle al Merito del Lavoro”, vanto e onore per il mondo lavorativo regionale.
A seguito della riunione della Commissione per l’accertamento dei titoli di benemerenza dei lavoratori designati per il conferimento della “Stella al Merito” 2023, è stato definito ed ufficializzato l’elenco dei neo Maestri del Lavoro che la Ministra del Lavoro Calderone invierà al Presidente della Repubblica per l’emissione del Decreto di assegnazione della decorazione il 1° maggio 2023.
La decorazione, che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e che rappresenta la più alta onorificenza concessa ad un lavoratore dipendente, contrariamente agli anni precedenti, sarà consegnata non più nell’ambito delle manifestazioni del 1° maggio ma avverrà nel prossimo dicembre in concomitanza con la celebrazione dei cento anni della “Stella al Merito” con apposite Cerimonie sia a Roma che in tutti i Capoluoghi di Regione.
Il Console Regionale ricorda che il riconoscimento valorizza e premia quanti, nell’attività lavorativa, si sono distinti per laboriosità, perizia e rettitudine morale.
La decorazione al merito è destinata ogni anno a circa 1000 lavoratori italiani operanti in Italia e all’estero.
Da sottolineare che quest’anno in Umbria sono 17 i lavoratori, 12 nella Provincia di Perugia e 5 nella Provincia di Terni, che danno “vanto e lustro” al contesto lavorativo non solo regionale, ma anche nazionale.
Ai neo Maestri, i più vivi rallegramenti ed il ringraziamento per il loro operato e per quello che potranno ancora dare nel sociale.
Di seguito i nominativi dei Neo Maestri del Lavoro 2023:
Bernarducci Alberto, Bordacchini Sandra, Laurucci Alfredina, Rengo Graziano, Zara Maria Rita.
In allegato i nominativi dei 17 Maestre e Maestri con le Aziende di appartenenza.
NEL CENTENARIO DELLA ONIRIFICENZA UN PO’ DI STORIA
Il primo germe della Stella che viene consegnata ai neo Maestri risale al Regio Decreto (R.D.) n° 195 del 1° maggio 1898 con il quale Umberto I° istituiva una “Decorazione del merito agrario ed industriale” ed una “medaglia d’onore”, la prima ad esclusivo appannaggio di grandi proprietari terrieri o lungimiranti industriali, mentre la seconda poteva essere conferita ai loro dipendenti.
Con il R.D. del 9 maggio 1901 n°168 Vittorio Emanuele III creò l’“Ordine Cavalleresco al Merito Agrario Industriale e Commerciale”, successivamente trasformatosi in “Ordine al Merito del Lavoro” che implicava il titolo di Cavaliere del Lavoro ed era allora ottenibile non solo dagli imprenditori, ma anche dai loro dipendenti.
Nel 1923 l’Ordine venne sdoppiato restringendone l’accesso ai soli imprenditori (R.D. 30 dicembre 1923 n.3031) istituendo però contemporaneamente la “Stella al Merito del Lavoro” (R.D. 30 dicembre 1923 n.3167) destinata in via autonoma ai lavoratori dipendenti.
Con il R.D. 4 settembre 1927 n.1785 la concessione della Stella veniva estesa anche agli Italiani residenti all’estero e la sua concessione perdurò fino al 1943.
Gli eventi bellici ne provocarono tuttavia la cessazione e, dopo la promulgazione della Repubblica, occorrerà attendere fino al 1952 perché essa venisse ripristinata e riordinata ex novo, con L. 18 dicembre 1952 n.2389. L’art.1 della Legge, facendo espresso riferimento al R.D.3167/1923, conferì per la prima volta agli Insigniti il titolo di “Maestro del lavoro” e l’insegna consistente in una stella bianca con al centro la testa dell’Italia turrita, nastro giallo-verde-giallo e la scritta “AL MERITO DEL LAVORO”.
Parallelamente, il 27 marzo 1954 veniva costituita la “Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia”, riconosciuta Ente Morale con DPR 14 aprile 1956 n.1625, oggi “Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro”, dal luglio 2022 qualificata Ente del Terzo Settore.
Nel 1953 furono proclamati in Italia i primi 500 Maestri del Lavoro e dalla sua istituzione migliaia sono stati gli Insigniti.
Attualmente la “Federazione Nazionale Maestri del Lavoro” conta circa 14.000 associati, di cui circa 300 sono iscritti ai Consolati di Perugia e Terni.
Cordialisaluti
Il Console Regionale
MdL Stefano Maria Perelli
Perugia, 27 aprile 2023
ELENCO INSIGNITI DELLA STELLA AL MERITO DEL LAVORO 2023 REGIONE UMBRIA
Num.
Cognome
Nome
Azienda di Appartenenza
Provincia
1
BERNARDUCCI
Alberto
Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. – Terni
TR
2
BORDACCHINI
Sandra
Astolfi S.p.A. – Terni
TR
3
BUCCIARELLI
Walter
Busitalia Sita Nord S.r.l. – Perugia
PG
4
CERQUAGLIA
Vanni
Umbriabitumi S.r.l. – Pantalla di Todi
PG
5
D’AMICO
Francesco
Poste Italiane S.p.A. – Perugia
PG
6
DIANO
Roberto
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Gruppo BNP Paribas – Arezzo
PG
7
DONNINI
Roberto
F.lli Betti s.n.c. – fraz. S. Maria degli Angeli – Assisi
Domenica 27 novembre 2022 è stata organizzata la giornata della premiazione delle Maestre e dei Maestri del Consolato di Perugia che hanno raggiunto 15, 25 e 35 anni di appartenenza alla nostra Federazione negli anni 2020, 2021 e 2022. La giornata è iniziata con la S. Messa nella nuova Chiesa di San Giovanni Paolo II in Ponte della Pietra di Perugia, dove il parroco Don Antonio Paoletti ha ricordato, durante la celebrazione, il valore dell’essere Maestro del Lavoro.
Il gruppo di Maestre e Maestri, insieme alle famiglie e agli amici, si è poi ritrovato presso il Ristorante Fontanelle di Perugia dove, durante il pranzo si è proceduto alla premiazione di MDL Mariantonietta Bottega (35 anni), MDL Enzo Castraberte, (35 anni) MDL Fausto Rastelli (35 anni), MDL Enzo Ragni Vergoni (25 anni), MDL Bruno Matteini (25 anni), MDL Bruno Lucacci (15 anni), MDL Flora Leombruni (15 anni), MDL Luciano Segaricci (15 anni), MDL Gino Tarpani (15 anni) e MDL Ulisse Papa (15 anni).
Nell’occasione il Console di Perugia, oltre ad elogiare le/i premiate/i per i risultati raggiunti, ha sintetizzato le attività principali svolte dal Consolato nel corso del 2022, chiedendo maggiore partecipazione attiva da parte di tutte/i le/i associate/i alle attività del Consolato stesso.
All’incontro hanno preso parte anche il Console Regionale Stefano Maria Perelli e il Console Regionale Emerito Giampaolo Censini.
Festa d’autunno 2022 e premiazione adesione al Consolato
Domenica 13 novembre 2022 si è tenuta la annuale celebrazione della ricorrenza della festa del Maestro, sospesa negli ultimi due anni a causa della pandemia, importante occasione per un momento di condivisione e convivialità fra tutti i Maestri e le Maestre del Consolato Provinciale di Terni insieme ai propri familiari.
La ricorrenza è stata, come di consuetudine, suddivisa in due momenti distinti; il primo, nel corso della tarda mattinata, con la partecipazione alla ss messa in ricordo dei MdL defunti officiata presso la chiesa di S. Francesco in Terni, al termine della funzione religiosa ci si è recati presso un ristorante della zona per la parte ludica della giornata e gustare, in compagnia, il pranzo domenicale.
Quest’anno è stata ripresa una bella ed importante tradizione quale quella della premiazione dei Maestri e Maestre che hanno maturato 10, 15, 20, 25, 30, 35 anni di iscrizione al Consolato. Un particolare significato ha assunto la premiazione del MdL Merlini Angelo che ha tagliato il traguardo dei 35 anni di iscrizione al Consolato dimostrando attaccamento e fedeltà non comuni!!!
E’ stata anche occasione per la consegna del premio artistico conferito dalla Federazione Nazionale al MdL _______________________
Da sottolineare la gradita presenza del Console della regione Umbria MdL Stefano Perelli che ha condiviso insieme a tutti i presenti la bella giornata di festa.
Domenica 2 ottobre 2022 alcune/i Maestre e Maestri del Consolato di Perugia hanno visitato “Perugia sotterranea”
Domenica 2 Ottobre 2022 alcune/i Maestre/i del Consolato di Perugia hanno avuto il piacere di visitare Perugia sotterranea, una zona archeologica venuta alla luce a seguito degli scavi per verificare la stabilità delle fondamenta del Duomo di Perugia dopo il terremoto del 1997.
Il sito sta proprio sull’Acropoli di Perugia, sotto il chiostro del Duomo. Nel percorso è possibile vedere i segni di un tempio Etrusco del VI-VII secolo a.C., le possenti mura etrusche, le vie di epoca romana, i segni dell’incendio che distrusse la città nel 40 a.C. ed infine le strutture medievali che poi hanno portato nel XIII-XIV secolo alla costruzione del Duomo. Affascinante ed emozionante ripercorrere in pochi passi un così grande arco di storia.
Le Maestre ed i Maestri si sono poi incontrati al Ristorante del Sole dove il Console di Perugia Roberto Radi ha dato un aggiornamento sulle principali attività del Consolato nel 2022, dal progetto delle Testimonianze Formative, alla creazione del sito Web, alla ricerca di una sede per il Consolato stesso. All’incontro hanno preso parte anche il Console Regionale Stefano Maria Perelli e il Console di Terni Armando Caproni.
Regione Umbria – Prefettura di Perugia – Salone Bruschi
Il 1°Maggio si è svolta presso la Prefettura di Perugia la Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro dell’Umbria presenti il Prefetto di Perugia e Terni, la Presidente della Regione, della Provincia, la rappresentante dell’Ispettorato del Lavoro, il Sindaco di Perugia e altri 7 Sindaci, il Console Regionale e Provinciali.
Nel discorso introduttivo il Prefetto di Perugia ha sottolineato l’importanza dell’onorificenza mettendo in rilievo il contributo di esperienza dei Maestri per chi deve entrare nel mondo del lavoro.
La Presidente della Regione ha stimolato i Maestri a dare un contributo nella Formazione. La rappresentante dell’Ispettorato del Lavoro ha sottolineato il tema della Sicurezza, il Console Regionale ha rivolto ai neo Maestri il benvenuto nella Famiglia magistrale.
Il Prefetto ha quindi invitato i Maestri dell’Umbria alla Festa della Repubblica del 2 Giugno
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa estesa. Nel sito c'è sempre un link all'informativa estesa e alla privacy policy. Cliccando sugli appositi pulsanti acconsenti o neghi l'uso dei cookies.
Questo avviso ti verrà riproposto tra 12 mesi.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.